Avviso per manutenzione ordinaria | sfalcio erba | Area archeologica di Luni
Scadenza: 10 Giugno 2020
E’ disponibile il Verbale finale di aggiudicazione
Al seguente link è scaricabile l’avviso
AVVISO PUBBLICO DI RICERCA DI PARTNER PER LA CONCLUSIONE DI ACCORDO
AI SENSI DELL’ART. 151 COMMA 3 DEL D.LGS. n. 50 DEL 2016 E SS. MM. E II.
avente ad oggetto
“AREA ARCHEOLOGICA DI LUNI – COMUNE DI LUNI (SP)”
- Premessa
L’Area Archeologica di Luni è situata nel Comune di Luni (ex Comune di Ortonovo), e si estende per una superficie di circa 26 Ettari, la maggior parte dei quali prativi.
Il costo per la relativa manutenzione ordinaria, in particolare lo sfalcio delle aree a verde ove non siano presenti strutture archeologiche emergenti (superficie mq. 184.797,00) risulta molto oneroso, sia che venga adottata la tecnica del “mulching” (sminuzzamento) sia che venga asportata l’erba tagliata.
In alcune Aree Archeologiche e Comuni, da alcuni anni, è stato introdotto un modello di gestione che vede la frequenza e la tipologia dei tagli adattarsi alle varie tipologie del verde, e che fra le varie tecniche adottate vi sono il pascolo e la fienagione urbana.
Ai sensi dell’art. 151, co. 3, D.Lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii. e della successiva Circolare della DGMusei 49/2019, nel rispetto delle vigenti norme di Legge in materia, si rende noto che la Direzione Regionale Musei Liguria è alla ricerca di uno o più operatore/i partner (maneggi, aziende agricole e/o zootecniche, etc) cui affidare lo sfalcio e l’asportazione dell’erba tagliata, finalizzata alla fienagione, e/o il pascolo di alcuni terreni dell’Area di cui all’oggetto (ove non siano presenti emergenze archeologiche).
Le informazioni sull’immobile sono rinvenibili nella documentazione allegata al presente Avviso.
All’esito della presente procedura, l’accordo sarà sottoscritto dal Direttore della Direzione Regionale Musei Liguria, Organo Periferico della Direzione Generale Musei che ha in consegna l’immobile predetto.
La procedura è da considerarsi a titolo gratuito.
***
- Formulazione e trasmissione delle offerte
I soggetti interessati (operatori economici di cui all’articolo 3, comma 1, lettera p), d.lgs. n. 50/2016 s.m.i.,) potranno far pervenire la loro adesione alla Direzione Regionale Musei Liguria, a mezzo p.e.c. all’indirizzo mbac-pm-lig@mailcert.beniculturali.it o tramite raccomandata A/R entro il termine di 30 giorni dalla pubblicazione del presente avviso sul sito web istituzionale della Direzione Regionale Musei Liguria.
Fatto salvo il previo controllo del possesso dei requisiti di cui all’art. 80 del D.Lgs. n. 50 del 2016 s.m.i., l’accordo di partenariato finalizzato allo sfalcio o al pascolo delle aree a verde citato verrà concluso con l’Operatore/gli Operatori che avrà/avranno garantito:
- ° 3 tagli dell’erba, nei mesi di aprile/giugno/settembre. I tagli dovranno essere effettuati con mezzi idonei ed il prodotto risultante dovrà essere asportato;
- in alternativa al punto 1), il pascolo effettuato con ovini, attraverso l’utilizzo di un numero massimo di capi concordato con la Direzione Regionale Musei Liguria, che preveda la presenza costante e continua del custode e di uno o più cani per il controllo del gregge;
- la pulizia costante da rovi e rampicanti delle recinzioni metalliche che delimitano i vari Lotti oggetto della presente;
- il rispetto di tutte le Leggi ed i Regolamenti in materia di sicurezza, igiene e sanità pubblica, esonerando la Direzione Regionale Musei Liguria da qualsiasi responsabilità civile o penale per qualsiasi danno che possa derivare alle persone e/o alle cose;
- l’accesso nei terreni al personale della Direzione Regionale Musei Liguria per effettuare lavori o sopralluoghi, anche se ciò può comportare limitazione temporanea all’utilizzo degli stessi, senza che l’operatore possa richiedere alcun indennizzo;
- l’accesso nei terreni al personale tecnico della Direzione Regionale Musei Liguria per verifiche puntuali dell’attività agricola svolta inerente il taglio del fieno
- l’assunzione in modo esclusivo, diretto e totale dei rischi e delle responsabilità sotto il profilo penale e civile inerenti e conseguenti alla gestione delle lavorazioni di cui alla presente;
- il ritiro del residuo vegetale (balle, rotoballe, etc) entro 60 ore dalla “pressatura”, condizioni meteorologiche permettendo.
E’ fatto assoluto divieto all’operatore di sub-concedere a terzi l’uso parziale o totale in qualsiasi forma del bene oggetto della presente.
***
- Oggetto
Proposta di forma speciale di partenariato prevista dall’art. 151, comma 3, D.Lgs. n. 50/2016 ss.mm.ii., per la gestione dell’immobile denominato “Area Archeologica di Luni” sito in Luni (SP) ai fini della sua conservazione e migliore valorizzazione, relativa alla concessione temporanea a titolo gratuito di terreni del Demanio Pubblico dello Stato – ramo Storico, Artistico e Archeologico, di seguito elencati e meglio identificati negli allegati estratti di mappa:
- LOTTO 1 (evidenziato in VERDE nell’allegato estratto di mappa)
Superficie mq. 41.082
Terreni ubicati in Luni, censiti al N.C.T. del Comune di Luni,
Foglio 10 Mappali 263-264-265-373
Foglio 14 Mappali 14-17-18-26-28-30-32-33-34-38-40-41-42
- LOTTO 2 (evidenziato in ROSA nell’allegato estratto di mappa)
Superficie mq. 43.816
Terreni ubicati in Luni, censiti al N.C.T. del Comune di Luni,
Foglio 12 Mappali 97-179
Foglio 13 Mappali 88-89-91-276-1571
Foglio 14 Mappali 70-71-85-90-95-114
- LOTTO 3 (evidenziato in GIALLO nell’allegato estratto di mappa)
Superficie mq. 25.885
Terreni ubicati in Luni, censiti al N.C.T. del Comune di Luni,
Foglio 14 Mappali 47-48-58-60-113
- LOTTO 4 (evidenziato in VIOLA nell’allegato estratto di mappa)
Superficie mq 38.438
Terreni ubicati in Luni, censiti al N.C.T. del Comune di Luni,
Foglio 14 Mappali 80-81-87-88-89-111-104-105-115
- LOTTO 5 (evidenziato in AZZURRO nell’allegato estratto di mappa)
Superficie mq 20.880
Terreni ubicati in Luni, censiti al N.C.T. del Comune di Luni,
Foglio 13 Mappali 64-68-69-72-274
- LOTTO 6 (evidenziato in MARRONE nell’allegato estratto di mappa)
Superficie mq 5.130
Terreni ubicati in Luni, censiti al N.C.T. del Comune di Luni,
Foglio 10 Mappali 249-1134-1135-1136-1137-1138
- LOTTO 7 (evidenziato in ROSSO nell’allegato estratto di mappa)
Superficie mq 3.072
Terreni ubicati in Luni, censiti al N.C.T. del Comune di Luni,
Foglio 10 Mappali 942-943
- LOTTO 8 (evidenziato in GRIGIO nell’allegato estratto di mappa)
Terreni ubicati in Luni, censiti al N.C.T. del Comune di Luni,
Foglio 12 Mappali 89-169
Si fa presente che i terreni sono privi di impianti elettrico ed idrico.
- Canone annuo
A titolo gratuito
– Durata
- 6 (dicesi sei) anni.
***
- Finalità
– valorizzare e conservare il bene immobile culturale
– assicurare l’ordine e la pulizia delle aree
– prevenire il rischio di incendi
– evitare problemi di carattere igienico-sanitario
Per la sottoscrizione dell’accordo, l’Operatore individuato dovrà fornire a questa Amministrazione copia di Assicurazione RCA per i mezzi meccanici che intende utilizzare (trattori, falciatrici, etc), a garanzia del risarcimento per eventuali danni causati durante lo svolgimento delle lavorazioni oggetto del bando.
Saranno a carico dell’Operatore tutte le spese delle eventuali utenze necessarie.
***
- Prerogative dell’Operatore
L’Operatore individuato otterrà la concessione d’uso dei terreni nello stato di fatto e di diritto in cui essi si trovano, con ogni conseguente diritto d’uso e godimento connesso, per la durata indicata, conformemente al progetto di uso e valorizzazione presentato e secondo le ulteriori e più dettagliate condizioni concordate in sede di negoziazione dell’accordo, comunque nel rispetto delle prescrizioni impartite dall’Amministrazione e delle disposizioni normative e regolamentari connesse alla sua natura di bene culturale, e – specificamente – quelle di tutela, di cui al Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio (D.Lgs. n. 42 del 2004 e s.m.i.).
***
- Durata dell’Avviso, contatti
Il presente avviso rimarrà pubblicato sul sito web della Direzione Generale Musei e della Direzione Regionale Musei della Liguria per trenta giorni decorrenti dalla sua pubblicazione.
Sopralluogo: le eventuali richieste di sopralluogo al sito dovranno essere concordate via email alla Direzione Regionale Musei della Liguria – Area Archeologica di Luni, all’indirizzo massimo.molinelli@beniculturali.it, oppure telefonando al numero 010.2710287.
La Direzione Regionale Musei Liguria si impegna a far eseguire il sopralluogo non oltre il settimo giorno antecedente il termine di scadenza di presentazione delle proposte.
Il Responsabile del Procedimento è il Geom. Massimo Molinelli
Punti di contatto:
Tel. 010.2710250
e-mail: drm-lig@beniculturali.it
p.e.c dell’Istituto .: mbac-pm-lig@mailcert.beniculturali.it
Indirizzo: Via Balbi 10 – 16126 GENOVA
Allegati:
- Planimetrie dettagliate con evidenziate le superfici oggetto del bando
Lotto 1 | Lotto 2| Lotto 3 | Lotto 4 | Lotto 5 | Lotto 6 | Lotto 7 | Lotto 8
- Domanda di accesso