Amministrazione trasparente
pagina in aggiornamento in seguito alla migrazione dal dominio beniculturali.it a cultura.gov.it
In questa sezione è possibile accedere ai dati, alle informazioni e ai documenti che riguardano la Direzione regionale Musei Liguria.
Disposizioni generali
Si riportano i contenuti di riferimento al Decreto Legislativo del 14 marzo 2013, n. 33 pubblicati sul sito del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo:
Organizzazione
- Organi di indirizzo Politico-Amministrativo del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo
- Articolazione degli Uffici della Direzione regionale Musei Liguria 2021
- Organigramma della Direzione regionale Musei Liguria
Nella sezione Struttura del presente sito sono disponibili informazioni su numeri di telefono e posta elettronica istituzionale
Consulenti e collaboratori
Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo:
Personale
- Curriculum vitae dei dirigenti della Direzione regionale Musei Liguria
- Decreto assegnazione incarico dirigenziale
- Dichiarazione annuale sull’insussistenza di cause di incompatibilità e inconferibilità del Dirigente
- Dichiarazione ai sensi dell’art.14, Decreto Legislativo 33/2013
- Dichiarazione importi di viaggi di servizio e missioni pagati con fondi pubblici del Dirigente
- Posizioni organizzative 2021
- Dotazione organica – dicembre 2021
- Personale a tempo determinato – gennaio 2022
- Tassi di assenza
- Contrattazione integrativa
- Incarichi conferiti ed autorizzati ai dipendenti (Conto terzi)
- CV PO 2023
- BARBIERI DANIELA
- DADA’ MASSIMO
- MANCUSI MARCELLA
- PARODI ALBERTO
- RICALDONE HILDA
Maggiori informazioni sono disponibili nella sezione Personale sul sito del Ministero per i beni e per le attività culturali e per il Turismo.
Performance
- Piano della performance 2019-2021
- Relazione sulla performance
- Relazione sul funzionamento
- Ammontare complessivo dei premi
- Dati relativi ai premi
- Benessere organizzativo
Attività e procedimenti
- Dati aggregati attività amministrativa
- Tipologia di procedimento
- Monitoraggio tempi procedimentali
- Dichiarazioni sostitutive e acquisizione d’ufficio dei dati
Provvedimenti
Lavori pubblici
Legge anticorruzione, L. 190/2012
- Legge 6 novembre 2012, n. 190
- Direzione regionale Musei Liguria a. Anno 2021 Adempimento pubblicazione dati ex art. 1 comma 32 Legge n. 190/2012.
Bandi
- Decreto vincitori per incarichi collaboratori esterni 2023 per Direzione regionale musei Liguria
- Interpello per la collaborazione di personale di Istituti del Ministero della Cultura di vari profili professionali con la Direzione regionale Musei Liguria
- AVVISO PUBBLICO | Sponsorizzazione Forte Santa Tecla Sanremo
- GRADUATORIA FINALE – N.2 INCARICHI INDIVIDUALI DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ATTIVITA’ INERENTE ALLA CATALOGAZIONE DI REPERTI ARCHEOLOGICI PRESSO LA VILLA ROMANA DEL VARIGNANO
- CONFERIMENTO DI 2 INCARICHI INDIVIDUALI DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE CON SOGGETTI TITOLARI DI PARTITA IVA PER ATTIVITA’ INERENTE ALL’INVENTARIAZIONE E ALLA REVISIONE CATALOGRAFICA DI REPERTI ARCHEOLOGICI PRESSO IL SITO DELLA VILLA ROMANA DEL VARIGNANO (PORTOVENERE – SP)
- GRADUATORIA FINALE – N.4 INCARICHI INDIVIDUALI DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ATTIVITA’ INERENTE ALLA CATALOGAZIONE DI REPERTI ARCHEOLOGICI PRESSO IL SITO DI LUNI
- DETERMINA – APPROVAZIONE GRADUATORIA FINALE DI MERITO
- NOMINA COMMISSIONE ESAMINATRICE | Allegati: cvMS | cvMM | cv GM
- AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE MEDIANTE PROCEDURA COMPARATIVA PER TITOLI PER IL CONFERIMENTO DI N.4 INCARICHI INDIVIDUALI DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE CON SOGGETTI TITOLARI DI PARTITA I.V.A. PER ATTIVITA’ INERENTE ALLA CATALOGAZIONE DI REPERTI ARCHEOLOGICI PRESSO IL SITO DI LUNI (SP) – Scadenza domande ore 12.00 del 10/11/2021
- ALLEGATO A – DOMANDA DI PARTECIPAZIONE (versione pdf)
Bandi di gara e contratti
-
- VARIGNANO-determina presa d’atto-lavori in urgenza
- Rettifica CIG_Firmafede_PNRR-signed N. 242
- Avviso pubblico per indagine di mercato distributori – Museo nazionale e area archeologica di Luni – SCADENZA 14 AGOSTO 2023
- Avviso affidamento appalto lavori presso la Villa Romana del Varignano (Portovenere)
- Lavori di urgenza ai sensi dell’art. 163 D.Lgs. n. 50/2016 e ss. mm. ii. Determina di presa d’atto, approvazione e impegno di spesa relativo all’affidamento dei lavori di ripristino e messa in sicurezza di coperture di edifici presso l’Area Archeologica di Luni.
- Allegato 1 – Allegato 2 – Allegato 3 – Allegato 4 – Allegato 5 – Allegato 6
- Lavori di urgenza ai sensi dell’art. 163 D.Lgs. n. 50/2016 e ss. mm. ii. – Determina di presa d’atto, approvazione e impegno di spesa relativo all’affidamento dei lavori di manutenzione del verde presso l’Area Archeologica di Luni.
- DECRETO DI AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO Lavori di Demolizione pulizia e trasporto rifiuti – Museo archeologico di Luni (18/08/2022)
- Avviso di indizione procedura negoziata senza bando – Lavori di demolizione totale dell’ex Museo archeologico nazionale di Luni (30/05/2022)
- AVVISO PUBBLICO DI AVVIO DI INDAGINE DI MERCATO PER LA SELEZIONE DEGLI OPERATORI ECONOMICI DA INVITARE ALLA SUCECSSIVA PROCEDRA NEGOZIATA PER L’AFFIDAMENTO DEI LAVORI DI DEMOLIZIONE DEL MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE – 25 marzo 2022
- Istanza di manifestazione di interesse – Modello A
- Determina presa d’atto per lavori in urgenza per Forte San Giovanni
- Determina presa d’atto per lavori in urgenza Area Archeologica di nervia ai sensi dell’art. 140 D. Lgs 36/2023
BANDI DI GARA
I bandi di gara pubblicati da questo Istituto sono consultabili nella sezione Bandi di questo sito e sul sito del MiC, sezione Amministrazione Trasparente, Bandi di gara e contratti su questa pagina
- Contratti
Per consultare l’elenco dei contratti sottoscritti da questo istituto consultate il sito del MiC
- Albo fornitori:
Imprese e Operatori Economici: Per presentare richiesta di iscrizione consultare la sezione come fare per
Professionisti: Per presentare richiesta di iscrizione consultare la sezione come fare per - Concessioni di ricerche e scavi archeologici. Prescrizioni per la consegna della documentazione di fine
indagine
Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
La Direzione regionale Musei Liguria non eroga contributi
Pagamenti dell’amministrazione
Dati per fatturazione elettronica
Direzione regionale Musei Liguria
Via Balbi, 10 – 16126 Genova
Codice Fiscale: 95184480101
Codice Ipa: FYW0Q0
si segnala che da settembre 2022 l’indirizzo pec mbac-drm-lig@mailcert.beniculturali.it sarà definitivamente sostituito dall’indirizzo drm-lig@pec.cultura.gov.it
Indice tempestività pagamenti 2 trimestre 2023; 1 trimestre 2023; settembre 2022; giugno 2022; marzo 2022; anno 2021; dicembre 2021; settembre 2021; giugno 2021; marzo 2021; ottobre-dicembre 2020; aprile-giugno 2020; gennaio-marzo 2020; ottobre-dicembre 2019; luglio-settembre 2019; aprile-giugno 2019; gennaio-marzo 2019
Rilevazione contabilità settembre 2023; giugno 2023; marzo 2023; dicembre 2022; settembre 2022; giugno 2022; marzo 2022; dicembre 2021; settembre 2021; giugno 2021; marzo 2021; dicembre 2020; giugno 2020; marzo 2020; gennaio 2020; settembre 2019; giugno 2019; marzo 2019
Beni immobili
Controlli e rilievi sull’amministrazione
Sul sito beniculturali.it sono disponibili dati relativi alle buone prassi, i rilievi della Corte dei Conti e dell’Ufficio Centrale di Bilancio Ragioneria Territoriale dello Stato.
Servizi erogati
Carta dei servizi e standard di qualità
- Museo archeologico nazionale e zona archeologica di Luni
- Villa romana del Varignano
- Fortezza Firmafede
- Fortezza di Sarzanello
- Castello di San Terenzo
- Museo archeologico nazionale di Chiavari
- Villa Rosa – Museo dell’arte vetraria altarese
- Forte San Giovanni
- Forte Santa Tecla
- Area Archeologica di Nervia
- Museo preistorico dei Balzi Rossi
STATUTI MUSEI
- Museo archeologico nazionale e zona archeologica di Luni
- Villa romana del Varignano
- Fortezza Firmafede
- Fortezza di Sarzanello
- Castello di San Terenzo
- Museo archeologico nazionale di Chiavari
- Villa Rosa – Museo dell’arte vetraria altarese
- Forte San Giovanni
- Forte Santa Tecla
- Area Archeologica di Nervia
- Museo preistorico dei Balzi Rossi
Altri contenuti Open Data
Si definiscono Dati aperti – Open Data – i “dati che possono essere liberamente utilizzati, riutilizzati e ridistribuiti, con la sola limitazione – al massimo – della richiesta di attribuzione dell’autore e della redistribuzione allo stesso modo (ossia senza che vengano effettuate modifiche)” – Fonte: Open Data Manual, documento redatto dall’Open Knowledge Foundation.
Sul sito beniculturali.it è possibile consultare i dati che il Ministero per i beni e le attività culturali rende disponibili agli utenti.
Altri contenuti Anti-corruzione
- Piano triennale di prevenzione della corruzione
- Responsabile della prevenzione della corruzione
- Responsabile della trasparenza
- Regolamenti per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità
- Relazione del responsabile della corruzione
- Atti di adeguamento a provvedimenti CiVIT
- Atti di accertamento delle violazioni
Altri contenuti – Accesso civico
Il processo legislativo in materia di accessibilità continua ad evolversi rispondendo alle esigenze, sempre più estese, di trasparenza dell’azione pubblica, configurando diverse forme di accesso. I differenti sistemi di accesso dipendono da diversi ordini di legittimazione e grado di trasparenza. In particolare, la normativa vigente prevede:
- Accesso ai documenti amministrativi ai sensi dell’art. 22 della legge n. 241/1990 e successive modificazioni ed integrazioni il cui iter procedimentale rimane invariato e può essere inoltrato da chi ha un interesse diretto, concreto e attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è chiesto l’accesso.
- Accesso civico semplice, disciplinato dall’art. 5, comma 1, del decreto legislativo n. 33/2013 come modificato dall’art. 6 del d.lgs. n. 97/2016. avente ad oggetto “documenti, informazioni e dati” oggetto di pubblicazione obbligatoria che l’amministrazione abbia omesso di pubblicare, ed esercitabile da “chiunque”, a prescindere da un particolare requisito di qualificazione; esso consente a qualunque soggetto interessato di chiedere la pubblicazione di informazioni, documenti e dati sui siti istituzionali.
Scarica il modulo di richiesta di accesso civico semplice.
La richiesta di accesso civico semplice va presentata al Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza della Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo. - Accesso civico generalizzato disciplinato dall’art. 5, comma 2, del decreto legislativo n. 33/2013 come modificato dall’art. 6 del d.lgs. n. 97/2016. ”, avente ad oggetto dati e documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni “ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione” ai sensi del d.lgs. n. 33 del 2013; anche in questo caso, la legittimazione è riconosciuta a “chiunque”, a prescindere da un particolare requisito di qualificazione; con il diritto di accesso generalizzato, in un’ottica completamente diversa rispetto a quella che ispira la legge n. 241 del 1990, l’ordinamento vuole favorire “forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull’utilizzo delle risorse pubbliche” e “promuovere la partecipazione al dibattito pubblico”.
Scarica il modulo di richiesta di accesso civico generalizzato
Per approfondire vai alla sezione dedicata sul sito MIBACT