Ministero della Cultura

Menu
Sei in: Home / Eventi / Convegni

Call for papers – 100 anni di Albintimilium (1923-2023)

100 anni di Albintimilium (1923-2023)

L’eredità di Pietro Barocelli nell’ambito dell’archeologia intemelia, ligure, italiana

CALL FOR PAPERS

 

Nel 1923 esce, all’interno del volume XXIX dei Monumenti Antichi editi dalla R. Accademia Nazionale dei Lincei, Albintimilium, pubblicazione ancora oggi di fondamentale importanza per lo studio dell’omonimo municipio ai confini della Regio IX Liguria. È a firma di Pietro Barocelli, archeologo e primo funzionario della neonata Regia Soprintendenza Archeologica per il Piemonte e la Liguria ad occuparsi del Ponente ligure: essa dà conto degli scavi, da lui personalmente condotti sul sito tra il 1914 ed il 1918, in particolare nell’area della necropoli occidentale.

La giornata di studi, organizzata dalla Direzione Regionale Musei della Liguria, vuole essere un’occasione per celebrare questa ricorrenza e con essa la figura di Barocelli, moderno profilo di funzionario archeologo che, muovendo dall’egittologia, suo campo specialistico d’elezione, impiegò con grande rigore ed onestà intellettuale le sue cognizioni in settori della ricerca sul campo anche piuttosto distanti dal primo, tracciando un solco che, su Ventimiglia, fu poi seguito, qualche decennio più tardi, da Nino Lamboglia, unanimemente indicato come il vero “disvelatore” di Albintimilium, ma dando altresì, per esempio, negli stessi anni, un grande contributo al fondamentale lavoro di documentazione condotto sulle incisioni rupestri del Monte Bego(allora territorio italiano) dall’archeologo inglese Clarence Bicknell ed anzi continuandone poi l’opera in solitaria: non va infatti dimenticato che proprio nel 1923 gli fu ordinata dal Ministero una “esplorazione metodica delle incisioni”.

Tre saranno pertanto le sezioni nelle quali si articolerà la giornata di studi:

  • Barocelli ed Albintimilium. Nuovi dati sui contesti indagati
  • Barocelli archeologo e paletnologo tra Liguria e Val Roja
  • Barocelli e il Piemonte: lo studio degli archivi, la catalogazione, lo studio dei materiali

In ognuna delle tre sezioni verrà dato risalto agli aggiornamenti e alla ripresa di studi relativi a scavi o ricerche condotte dall’archeologo, modenese di nascita e torinese d’adozione.

Verranno prese in particolare considerazione relazioni che facciano riferimento ai suoi “anni liguri”, ma sono ugualmente accoglibili nuovi contributi sull’archeologia intemelia in generale.

Le relazioni dovranno durare un massimo di min. 15 ed è prevista la pubblicazione di Atti.

La giornata si terrà a Genova, presso gli spazi del Palazzo Reale, Via Balbi 10, il giorno 1° dicembre 2023.

Le proposte, consistenti in un abstract di max 1500 battute e di una-due immagini, vanno inviate entro il 15 luglio 2023 all’indirizzo drm-lig.100barocelli@cultura.gov.it;  il Comitato scientifico valuterà le proposte e comunicherà formalmente la loro accettazione entro il 30 Settembre 2023.

ESTENSIONE TERMINE PER LA CONSEGNA PROPOSTE E ABSTRACT 30 AGOSTO 2023

Comitato Scientifico: Alessandra Guerrini, Valentina Fiore, Antonella Traverso, Daniela Gandolfi, Roberto Leone, Stefano Costa, Elisa Panero, Federica Petraccia

Segreteria scientifica: Sara Chierici, Giulio Montinari

Segreteria organizzativa: Daria Moldovan