Ministero della Cultura

Menu
Sei in: Home / Eventi / Convegni

DIALOGHI DI ARCHEOLOGIA – ciclo di conferenze

Dialoghi di Archeologia: Un Viaggio nel Cuore dell’Archeologia

La Direzione Regionale Musei Nazionali della Liguria è lieta di presentare il ciclo di conferenze “Dialoghi di Archeologia”, un percorso formativo e culturale dedicato alla lettura e al commento di opere fondamentali che hanno segnato la storia della letteratura archeologica, antropologica e storica.

Un Percorso tra Idee e Reperti

Dal 4 aprile al 13 giugno 2025, il ciclo si svolgerà in alcune delle location più prestigiose della regione:

  • 4 aprile 2025 – Palazzo Reale, Genova (h 16:30); Presentazione del ciclo di conferenze
    Volume: “L’amore dell’arte. Le leggi della diffusione culturale: i musei d’arte europei e il loro pubblico”(1967) di Alain Darbel e Pierre Bourdieu. Dialogano Cinzia Dal Maso e Marina Lo Blundo.
  • 19 aprile – Museo Archeologico Nazionale di Chiavari (h 17:00)
    Volume: “La nera signora: antropologia della morte e del lutto”(1995) di Alfonso Maria Di Nola. Dialogano Elena Dellù, Valentino Nizzo e Daniela Steila.
  • 14 maggio 2025 – Palazzo Reale, Genova (h 16:30)
    Volume: “Saggio sul dono”di Marcel Mauss. Dialogano Federico Barello e Marco Aime.
  • 4 giugno 2025 – Museo Nazionale e parco archeologico di Luni (h 16:30)
    Volume: “Luni”(1937) di Luisa Banti. Dialogano: Simonetta Menchelli, Silvia Marini, Laura Saccardi.
  • 13 giugno 2025 – Area Archeologica di Nervia, Ventimiglia, h 16:30)
    Volume: Archeologia della produzione di Tiziano Mannoni, Enrico Giannichedda (1996)

Questi incontri offrono un’occasione unica per approfondire il patrimonio archeologico, non solo come testimonianza materiale, ma come espressione delle idee e dei dibattiti che hanno contribuito a plasmare la nostra visione del passato. Attraverso il commento e la lettura di testi storici e di riferimento, esperti di archeologia, storia, antropologia e giornalismo condurranno il pubblico in un’analisi approfondita del pensiero archeologico, mettendo in luce il valore delle teorie e dei concetti che hanno attraversato i secoli.

Opportunità Formative per i Docenti

Un ulteriore aspetto di rilievo di questo ciclo è la sua valenza formativa: i docenti che si iscrivono sulla piattaforma SOFIA entro il 4 aprile potranno ottenere crediti formativi. La partecipazione, che potrà avvenire sia in presenza che online, consente a insegnanti di ogni ordine e grado di integrare nel proprio percorso professionale questa esperienza di dialogo interdisciplinare e di approfondimento culturale.

Gli incontri saranno trasmessi LIVE sul CANALE YOUTUBE 

Per seguire gli incontri LIVE inviare email a drm-lig.comunicazione@cultura.gov.it