INCONTRI CON IL MUSEO – Ciclo di conferenze all’Area Archeologica di Nervia
Dal 6 marzo presso l’Area Archeologica Nervia appuntamento con “Incontri con il museo”
Sarà inaugurato giovedì 6 marzo alle ore 16 il ciclo di approfondimenti di archeologia “Incontri con il museo” organizzati da Area Archeologica di Nervia in collaborazione con Direzione Regionali Musei Nazionali Liguria. Si tratta di un’importante occasione per conoscere e scoprire il territorio e la storia di Area Archeologica Nervia e dell’Antiquarium dopo gli importanti lavori di riallestimento.
Al termine di ogni incontro è prevista una visita guidata.
Ecco nel dettaglio il programma degli incontri.
- Giovedì 6 marzo 2025, ore 16:00
L’antiquarium si racconta: viaggio nel riallestimento
Relatori: Valentina Fiore, Giuseppina Schmid - Giovedì 20 marzo 2025, ore 16:00
Officina del Gas, Officina del patrimonio: un percorso partecipato
Relatori: Stefano Costa, Nicoletta Piersantelli - Giovedì 3 aprile 2025, ore 16:00
Quod dicitur abracadabra: magia e amuleti in età romana
Relatore: Giulio Montinari - Giovedì 17 aprile 2025, ore 16:00
Una sepoltura particolare: aggiornamenti sulla cassa in piombo
Relatrice: Sara Chierici - Mercoledì 7 maggio 2025, ore 16:00
Alimentazione e mobilità delle persone ad Albintimilium nel tardoantico
Relatori: Sarah Defant, Alessandro Carabia - Giovedì 22 maggio 2025, ore 16:00
Se bella vuoi apparire: strumenti di bellezza dagli scavi di Albintimilium
Relatrice: Sara Chierici - Giovedì 5 giugno 2025, ore 16:00
Cucinare e mangiare ad Albintimilium: padelle, casseruole e mortai di età romana rinvenuti negli scavi
Relatore: Giulio Montinari
“Incontri al Museo” vuole essere un’occasione per far conoscere meglio il lavoro di ricerca, studio e restauro che accompagna l’Antiquarium nella sua costante evoluzione.
L’architetto Giuseppina Schmid e la Dott.ssa Valentina Fiore illustreranno il progetto di riallestimento dell’Antiquarium, il pensiero che ha portato all’allestimento museale e alle ricerche dietro il progetto, mentre Stefano Costa e l’architetto Nicoletta Piersantelli presenteranno il percorso partecipato che coinvolge la comunità nell’area dell’Officina del Gas. A questi interventi si affiancheranno i contributi di archeologi e studiosi che approfondiranno tematiche legate a magia, ritualità, alimentazione e vita quotidiana nell’antica Albintimilium.
Ingresso e informazioni
Tutti gli incontri sono a ingresso libero. Per i docenti di ogni ordine e grado, la partecipazione consentirà l’acquisizione di crediti formativi previa iscrizione sulla piattaforma SOFIA a partire dal 26 febbraio.
Per ulteriori informazioni e prenotazioni:
Telefono: +39 0184 25 23 20
Indirizzo: Corso Genova, 134, Ventimiglia
Sito web: www.nervia.cultura.gov.it