Ministero della Cultura

Menu
Sei in: Home / Eventi / Eventi

LIGURIA, ITALIA: CINQUE GUIDE PER SCOPRIRE UN TERRITORIO

COMUNICATO STAMPA
Musei Nazionali di Genova e Direzione Regionale Musei Liguria
Palazzo Reale
Venerdì 19 aprile marzo 2024 | ore 17.00
LIGURIA, ITALIA: CINQUE GUIDE PER SCOPRIRE UN TERRITORIO
L’Erma di Breschneider | Italia. Musei da scoprire. Liguria
SAGEP Editore | – Museo Preistorico dei Balzi Rossi – Forte Santa Tecla
– Villa Rosa Museo dell’arte vetraria Altarese – Museo nazionale di Chiavari

Genova, Palazzo Reale – I Musei Nazionali di Genova e la Direzione regionale Musei
Liguria presentano venerdì 19 aprile, alle ore 17.00 presso il Salone da Ballo di Palazzo
Reale la collana Guide della Direzione regionale Musei Liguria edito da SAGEP Editori e
il volume Liguria della collana Italia. Musei da scoprire, edito da L’Erma di
Bretschneider; in particolare verranno presentate le guide di Forte Santa Tecla, Museo
Preistorico dei Balzi Rossi, Museo archeologico nazionale di Chiavari e “Villa Rosa – Museo
dell’Arte Vetraria Altarese.
L’ingresso alla presentazione è gratuito e non è necessaria la prenotazione.

Il volume Italia. Musei da scoprire. Liguria a cura di Alessandra Guerrini, Direttore dei
Musei Nazionali di Genova – Direzione regionale Musei Liguria è il quinto della collana di
L’Erma di Bretschneider, promossa e curata dalla Direzione generale Musei del Ministero della
Cultura e guida l’ideale viaggio per regioni nei luoghi dell’arte e della storia, sin qui delineato, a
fare tappa in Liguria. Stretta tra i monti e il mare, questo lembo di terra lungo 300 km riassume
in sé secoli di vicende storiche connesse al suo essere al tempo stesso terra di confine e
avamposto marittimo, di volta in volta contesa e fortificata per il suo valore strategico, ma
anche amata e vagheggiata da artisti e poeti che ne hanno decantato la bellezza. Il patrimonio
culturale in capo alla Direzione regionale Musei Liguria, descritto nel volume, narra questa
storia di amore e conflitti, dalla Preistoria sino all’Età moderna, consentendo all’ipotetico
visitatore di conoscere i luoghi da un punto di vista diverso rispetto a quello offerto dalle città
note ai più e dalle mete turistiche molto frequentate anche dal pubblico internazionale, grazie
alla straordinarietà del paesaggio naturale e costruito.
La collana edita da SAGEP intende invece focalizzare l’attenzione sui singoli siti in consegna
alla Direzione Regionale Musei Liguria, promuovendo una pubblicazione agile che non solo
presenta al meglio i musei e le aree archeologiche ma che di fatto diventa uno strumento per
conoscere e approfondire il territorio in cui le realtà culturali sono inserite. I primi numeri
pubblicati sono Museo Preistorico dei Balzi Rossi a cura di Antonella Traverso, archeologa e
Direttrice del Museo; Forte Santa Tecla a cura di Alberto Parodi, architetto e Direttore della Fortezza; Museo dell’Arte Vetraria Altarese a cura di Valentina Fiore, storica dell’arte e
Direttrice della Villa; Museo Archeologico Nazionale di Chiavari, a cura di Antonella Traverso.
La collana edita da SAGEP vedrà nei prossimi mesi nuove pubblicazioni, fino ad arrivare a 11
volumi che rappresentano altrettanti musei che fanno capo alla Direzione regionale Musei
Liguria del Ministero della Cultura. Oltre a quelli già nominati saranno pubblicati Area
archeologica di Nervia (Ventimiglia), Forte San Giovanni (Finale Ligure), Villa Romana del
Varignano (Portovenere), Castello San Terenzo (Lerici), Fortezza Firmafede e Fortezza di
Sarzanello (Sarzana) e Museo archeologico nazionale e zona archeologica di Luni (Luni).
Le guide, dal formato tascabile, sono disponibili oltre che in italiano anche in inglese e in
francese.
Alla presentazione interverrà Alessandra Guerrini, Direttore dei Musei Nazionali di Genova –
Direzione regionale Musei Liguria che dialogherà con gli autori e con gli editori, al fine di
focalizzare l’attenzione sull’importanza dell’editoria d’arte per la riscoperta e la valorizzazione,
anche in chiave turistica, del nostro patrimonio culturale.
I volumi saranno acquistabili presso il bookshop di Palazzo Reale e presso i Musei della
Direzione regionale Musei Liguria.